Fotovoltaico sugli edifici, Tar: ‘i pannelli fanno ormai parte del paesaggio’, aggiornato al 29 marzo 2018
I pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici non devono essere percepiti come fattore di disturbo visivo, ma come evoluzione dello stile costruttivo accettata dall'ordinamento e dalla sensibilità collettiva...

Studi GSE, aggiornato al 16 marzo 2018
Italia terza in Europa per consumi da fonti rinnovabili.
Il GSE, sulla sua homepage, ha pubblicato uno studio che effettua la comparazione tra i Paesi della UE per consumi energetici alimentati da fonti rinnovabili. Come si può notare, il valore dei consumi elettrici da rinnovabile è superiore alla media europea, mentre l’aliquota rinnovabile del settore termico e dei trasporti è in linea con la media europea.
www.gse.it/consumi-fonti-rinnovabili

Sviluppo sostenibile, aggiornato al 16 marzo 2018
Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, corredata da una lista di 17 obiettivi riguardanti tutte le dimensioni della vita umana e del pianeta (Sustainable Development Goals – SDGs) e 169 sotto-obiettivi, che dovranno essere raggiunti da tutti i paesi del mondo entro il 2030.
www.gse.it/sviluppo-sostenibile

Contatore Conto Termico 2.0, aggiornato al 1° gennaio 2018
Il GSE ha aggiornato, sulla sua homepage, il Contatore per visualizzare i principali dati relativi all’andamento del meccanismo incentivante regolato dal D.M 16 febbraio 2016.
I dati del Conto termico 2.0 (al 01/01/2018)
-
52.900 domande dal 31 maggio 2016, per un totale di circa 224 milioni di incentivi richiesti, di cui 119 milioni relativi a richieste di soggetti privati e 105 milioni relativi a richieste della Pubblica Amministrazione (di cui circa 75 milioni mediante prenotazione)
-
circa 65.100 richieste ammesse all’incentivo, per un totale di circa 233 milioni di incentivi impegnati, di cui 193 in accesso diretto.
-
159 milioni sono afferenti a interventi effettuati da privati e 73 milioni a quelli realizzati dalle PA (di cui 39 mln mediante prenotazione).
Incentivi riconosciuti in accesso diretto:
Limitatamente agli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua cumulata per il 2018 è di 34 milioni, di cui 29,2 per i privati e 4,3 milioni per le PA mentre, per il 2019, è di 7 mln, di cui 5,5 mln per i privati e 1,2 mln per le PA.
L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla loro conclusione per il saldo.
Per maggiori informazioni: